• Orari

    • Tutti i giorni
      09.30 - 16.00
    • Uno spettacolo ogni mezz'ora
  • Biglietti

    • Intero
      € 8,00
    • Bambini < 4 anni
      GRATIS
    • Famiglia (2 adulti+ 1 o 2 bambini < 7 anni)
      **Acquistabile solo al botteghino € 16,00
  • Prenotazioni

    Inviaci una mail per prenotare o per avere maggiori informazioni, riporta i tuoi recapiti per una risposta più veloce!
    Contattaci subito

Tecnologia ed Innovazione a servizio della Cultura e del Turismo

Archeo Tour srl è stata fondata nel luglio del 2012 a Ragusa e opera nel campo della cultura e del turismo, in particolare nella valorizzazione dei Beni Culturali per sviluppare con innovazione e creatività il turismo attraverso la tecnologia.

La mission aziendale è ideare e realizzare strumenti di fruizione dei contenuti in grado di catapultare lo spettatore nella storia e fargli vivere un’esperienza sensoriale immersiva, grazie alla tecnologia tridimensionale.
Le competenze acquisite nella ricostruzione in Computer Graphics e le conoscenze storico-culturali meticolosamente approfondite grazie a studi e collaborazioni con esperti archeologici, rendono possibile la rappresentazione di siti archeologici appartenenti a civiltà  ormai scomparse e la realizzazione di Teatri digitali in 3D e proiezioni virtuali olografiche – Ologrammi.

Vision

E' un progetto visionario, che coniuga l’amore per i beni culturali con la competenza e la passione per la tecnologia, un progetto che valorizza il meglio della cultura italiana per il turismo in un’ottica di sviluppo, di progresso, di cambiamento.

— Gianni Campo

Archeotour Srl - Premi e riconoscimenti

  • International Conference "Cultural Heritage and new Technologies"

    Vienna 11 – 13 Novembre 2013
    Best Video Award per “Siracusa 3D Reborn”
    articolo

  • Premio "DOCSCIENT 2014" - International Scienific Film Festival 2014

    Categoria Animazione
    Gran Premio Giuria Studenti
    Miglior documentario scientifico

    “Per l’eccellenza dei contenuti tecnici, scientifici e narrativi, e la capacità di permettere al pubblico di rivivere ambientazioni del passato attraverso una grande padronanza delle più moderne tecnologie grafiche”