Visita agli Scavi di Pompei
La visita agli Scavi di Pompei richiede un tempo adeguato: dobbiamo immaginare di andare in una vera e propria città in cui, in qualche modo, tutto è interessante. A Pompei siamo in un contesto in cui tutto ci racconta qualcosa, tutto è originale, tutto è autentico. Certo, la visita al Foro, ai monumenti, alle case più belle e ricche di opere d’arte è la parte più interessante, ma ognuno potrà trovare, girando per le strade della città antica, un motivo di fascino e di interesse coerente con i propri gusti, interessi, curiosità, cultura.
Gli scavi di Pompei sono gestiti insieme con quelli di Oplonti, Ercolano, Stabia e Boscoreale e si può acquistare un biglietto cumulativo.
Orari e costi
Tutti i siti archeologici hanno i seguenti orari:
Dal 1 aprile al 31 ottobre: 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso 18.00)
Dal 1 novembre al 31 marzo: 8.30 – 17.00 (ultimo ingresso 15.30)
Boscoreale: dal 1 novembre al 31 marzo: 8.30 – 18.30 (ultimo ingresso 17.00)
Giorni di chiusura: 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre
Costo dei biglietti
Pompei singolo (validità 1 giorno)
Intero € 13,00; Ridotto € 6,50 (*)
Ercolano singolo (validità 1 giorno)
Intero € 11,00; Ridotto € 5,50
I 3 siti: Oplonti, Stabia (**), Boscoreale (validità 1 giorno)
Intero: € 5,50; Ridotto: € 2,75
I 5 siti: Pompei, Ercolano, Oplonti, Stabia*, Boscoreale (validità 3 giorni consecutivi e solo per 1 ingresso/visita per sito).
Intero: € 20,00; Ridotto: € 10,00
#domenicalmuseo: la prima domenica di ogni mese ingresso libero
(*) Dal 26 maggio 2015 fino al 02 novembre il biglietto comprende la visita alla Mostra “Pompei e l’Europa 1748-1943”
(**) La visita alle Ville di Stabia è libera.
All’interno degli Scavi non è possibile portare propri bagagli.
La visita: info pratiche
La visita richiede ovviamente scarpe comode e comunque un abbigliamento da gita all’aria aperta. Se si è in inverno conviene portarsi un K-way e un giubbotto pesante. D’estate è d’obbligo un cappello e una bottiglia d’acqua almeno. Il tempo di visita è variabile, ma bisogna immaginare di dedicarci almeno 4 ore. L’intera giornata consente di vedere tutto il meglio senza stancarsi troppo.
Nell’area archeologica c’è uno spazio ampio e ben organizzato per mangiare, per comprare qualcosa al bar, per riposarsi e fare shopping. E’ uno spazio ben mascherato come costruzione – siamo dalle parti del Foro – per evitare di creare un effetto di spaesamento: si tratta di una costruzione moderna, ma tutto è fatto per non emergere in modo aggressivo.
L’organizzazione della visita dipende dall’entrata che si è scelta. Una mappa del sito è indispensabile, anche se nel percorso sono presenti mappe e indicazioni. Se si vuole essere condotti da una guida, occorre rivolgersi a quelle autorizzate, che sono più competenti e ovviamente più esperte e affidabili.
Una guida cartacea è ovviamente di grande aiuto: chi non la possiede la può acquistare in uno dei tanti luoghi all’esterno che vendono souvenir e libri, o all’interno dell’area, appunto nel posto di ristoro vicino al Foro.
Per richiedere informazioni : pompei.info@beniculturali.it – Tel.: (+39) 081 8575 347